Élégance, Relaxation, Affaires Ils se réunissent dans un endroit spécial

Quand vous voulez arriver?

Meilleur prix garanti
prenota sul sito e ricevi uno sconto

Vacanze, storia, arte e curiosità

Rimini

è conosciuta a livello internazionale come luogo di villeggiatura e tanti turisti trascorrono oggi anno le loro vacanze godendo della spiaggia e del mare Adriatico e delle innumerevoli occasioni di divertimento che confermano la città capitale della vita notturna e mondana. Pochi però conoscono le infinite occasioni che Rimini regala sotto l'aspetto di città con un'antica storia, ricca di arte, cultura, tradizioni e curiosità..


Rimini antica Città Romana

Fondata dai Romani nel 268 a.c. per tutto il periodo della loro dominazione è stata fondamentale nodo di comunicazione e sul  suo suolo gli Imperatori romani eressero monumenti quali l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio e l'Anfiteatro


Rimini Malatestiana

Sotto i Malatesta la sua corte è stata una delle più vivaci dell'epoca rinascimentale, ospitando artisti del calibro di Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo dé Pasti e producendo opere quali il Tempio Malatestiano e Castel Sigismondo


Rimini Città d'Arte

Rimini possiede un grande patrimonio architettonico e artistico che comprende monumenti e opere d'arte di epoche diverse, che testimoniano oltre duemila anni di storia. L'impianto urbanistico e i caratteri ambientali del centro storico sono essi stessi il risultato della stratificazione di epoche differenti, che nell'alternarsi di periodi di decadenza e rinascita ne hanno determinato la complessità attuale


Rimini e il Cinema

Fu Federico Fellini, tra i più noti registi della storia del cinema, a rendere celebri nel mondo personaggi, luoghi e atmosfere di Rimini attraverso i suoi film ispirati alla sua città natale.

I film e gli scritti del regista rivelano la conflittualità del suo rapporto con Rimini. Fellini ammise di non tornarvi volentieri: una sorta di imbarazzo nacque in lui per aver "speculata" tanto sulla sua città che rappresentava per lui più una dimensione della memoria che un luogo reale. Nei suoi lungometraggi ricorrono sesso, con significati allegorici, i temi autobiografici e le rievocazioni oniriche del mare simbolo dell'avventura e del viaggio, del mondo contadino e popolare, della ricchezza e dello sfarzo del Grand Hotel, della città che scompare nei banchi di nebbia delle giornate invernali.


Rimini e Cucina Tradizionale

La cucina riminese manifesta gli stretti legami che la città a da secoli con la campagna e con il mare. Il piatto pù famoso della cucina riminese è la Piadina sottile ed ampia farcita con salumi, formaggi, verdure. I piatti tradizionali più conosciuti ed apprezzati, tipici delle occasioni speciali  e delle festività sono i cappelletti e i passatelli in brodo e una grade varietà di primi piatti come le tagliatelli, gli strozzapreti, i ravioli ottenuti con la amosa sfoglia all'uovo rigorosamente fatta a mano. Tra i secondi piatti grandi varietà di carni griglate, il coniglio in porchetta e ovviamente ogni tipo di pesce che offre il mare Adriatico proposto in fritture, grigliate e brodetto. Nelle colline riminesi si producono i vini Doc - Albana, Cagnina, Pagadebit, Sangiovese e Trebbiano e l'olio extravergine di oliva DOP dei Colli di Romagna


Rimini Eventi

Durante tutto l'anno sono in programma rassegne musicali-la più nota è la Sagra Musicale Malatestiana- concerti ed eventi sportivi al 105 Stadium e sulla spiaggia ( Paganello, Polo Cup), culturali e mondani, tra cui particolare rilievo ha la Notte Rosa che si festeggia nel rpimo weekend di Luglio in contemporanea lungo l'intera Riviera dell'Emilia Romagna


Rimini Congressi

Sede di Congressi Nazionali ed Internazionali, la città ospita da anni il Meeting per l'Amicizia fra i Popoli e le Giornate Internazionali di studio Pio Manzù. Con l'innaugurazione del nuovissimo Palacongressi il calendario congressuale riminese si è ampilato ed arrichito di Congressi Medico Scientifici, Eventi di Formazione, Convegni, Convention.


Rimini Fiera

Manifestazioni ed eventi di primo piano si tengono a Rimini in ogni periodo dell'anno. Il quartiere fieristico, Rimini Fiera, organizza fiere e convention specializzate nei settori del turismo, dello sport, della ricettività, dell'alimentazione, delle tecnologie, dell'ambiente, dell'intrattenimento e del tempo libero. Le principali Fiere che vi si svolgono sono il SIGEP, SAPORE con Selezione Birra & Beverage e MIA, ENADA Primavera, RIMINIWELLNESS, TTG & TTI, SIA GUEST, ECOMONDO


Rimini Strade

Rimini è collegata alla rete autostradale nazionale tramite due caselli, Rimini Sud e Rimini Nord , della Autostrada A14 Bologna-Taranto. Altre strade importanti che toccano la città sono di origine romana: la Strada Statale 9 Via Emilia che collega i capoluoghi della Ragione Emilia Romagna ed arriva fino a Lodi e Milano; la Strada Statale 16 Adriatica, che collegando Padova e Otranto serve tutti i maggiori centri della Costa Adriatica; la Via Flaminia che partendo dal celebre Arco d'Augusto collega la città con la capitale Roma.


Rimini Stazione

Oltre alla Stazione principale di RIMINI i treni fermano anche a Rimini-Miramare, Rimini-Fiera, Rimini-Viserba ed è servita da due direttrici ferroviarie: la Bologna -Ancona e la Ferrara-Ravenna-Rimini


Rimini Aeroporto

Rimini è dotata di un proprio Aeroporto Internazionale secondo della regione per importanza. Grazie alla sua pista d'atterraggio molto lunga , talvolta viene utilizzato come scalo secondario dell'Aeroporto di Bologna. Collega quotidianamente scali nazionali come Roma-Fiumicino, europei e continentali come Londra, Berlino, Parigi, Mosca e anche intercontinentali come Sharm el Sheik: Gli altri principali aeroporti Internazionali più vicini sono Forlì-L.Ridolfi e Bologna-G.Marconi

FaLang translation system by Faboba